Curriculum Vitae formativo e professionale del dott. Michele Malerba
(Aggiornato a marzo 2022)
➢ Malerba Michele, nato ad Apricena (FG) il 07/08/1949 e residente a Termoli (CB) in Piazza Regina Elena N.9.
➢ Ha conseguito il Diploma di Maturità Scientifica nell’Anno Scolastico 1967/68.
➢ Iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia presso la Università degli Studi di
Bologna nell’anno accademico 1968/69, ha conseguito la Laurea in Medicina e
Chirurgia nella sessione estiva in data 26.07.1974 con la votazione di 110 e lode.
➢ Ha frequentato, in qualità di studente interno, durante gli ultimi due anni del Corso di Studi Universitari la Divisione di Cardiochirurgia del Policlinico “S. Orsola” di Bologna; nella stessa Divisione di Cardiochirurgia ha prestato servizio come medico interno volontario dal mese di agosto 1975 al mese di dicembre 1975.
➢ Ha conseguito presso l’Università degli Studi di Bologna, nella II sessione dell’anno 1974 (gennaio 1975) il Diploma di Abilitazione all’esercizio della professione di medico – chirurgo.
➢ E’ iscritto dal 21 marzo 1975 a tutt’oggi all’Albo Professionale dei Medici Chirurghi della Provincia di Campobasso.
➢ Ha frequentato come medico volontario la Divisione di Chirurgia Generale dell’Ospedale Civile “S.Timoteo” di Termoli dal 10 gennaio 1975 al 12 maggio 1975.
➢ E’ stato dipendente a tempo indeterminato presso l’Ospedale Civile
“ S.Timoteo “ A.S.RE.M. – Ambito Territoriale di Termoli presso il P.O. di Termoli e dalla data di assunzione 13/05/1975 al 30/05/2015 ha ricoperto le seguenti posizioni con rapporto di lavoro a tempo pieno:
➢ dal 13.05.1975 al 15.03.1976 quale “Assistente di Chirurgia Generale” a tempo determinato;
2
➢ dal 16.03.1976 al 15.03.1985 quale “Assistente di Chirurgia Generale” a tempo indeterminato come vincitore di Concorso Pubblico;
➢ dal 16.03.1985 al 31/01/1996 e dal 01/09/1997 al 08/11/2001 quale “Aiuto corresponsabile ospedaliero di Chirurgia Generale” sempre come vincitore di Concorso Pubblico; attuale “Dirigente Medico” (ex “Dirigente di I livello del ruolo sanitario-medico”) a tempo indeterminato.
➢ Ha un’ anzianità di Servizio Primariale di Chirurgia Generale fino al 30/04/2015 di 13 anni e 4 mesi così ripartita:
➢ Dal 01.02.1996 al 31.08.1997 e dal 09.11.2001 al 28/02/2003 ha ricoperto le mansioni superiori di “Primario ospedaliero di Chirurgia Generale” dell’ Ospedale Civile S.Timoteo di Termoli A.S.L N.4 Basso-Molise (Provvedimenti
n. 1000/96 e n. 1314/96).
➢ Dal 09.11.2001 ha ricoperto l’incarico di “Responsabile temporaneo e
provvisorio dell’U.O.C di Chirurgia Generale dell’Ospedale di Termoli
A.S.L. N.4 Basso-Molise (delibera n.2354/01) fino a tutto il mese di febbraio
2003
➢ Dal 01/03/2003 fino al 30/04/2015 ha ricoperto l’incarico di Direttore di Struttura Complessa della U.O.C di Chirurgia Generale dell’Ospedale Civile “S.Timoteo” dell’ASL n.4 Basso-Molise conferitogli dal Direttore Generale a seguito di avviso pubblico.
➢ Dal 01/06/20165 a tutt’oggi svolge attività chirurgica in regime libero-professionale presso Cliniche Private convenzionate e Accreditate con il SSN,quali: Villa Igea a Foggia , Clinica Sant’Anna a Cassino e Villa Esther a Bojano.
➢ Ha ricevuto l’incarico di Dirigente del Modulo Organizzativo di Chirurgia Toracica, del Collo e Senologia dal 01.12.1990 (Provvedim. n. 437/94).
➢ Ha ricevuto in data 06.06.1979 un Attestato di Encomio alla Pubblica Ammirazione da parte del Direttore Sanitario dello Ospedale Civile di Termoli per l’opera professionale prestata in un caso clinico urgente.
➢ Ha conseguito le seguenti N. 4 SPECIALIZZAZIONI :
1. Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso in data 28/06/1979 presso l’Università di Bologna con voti 70/70;
3
2. Chirurgia Toracica in data 26/10/1985 presso la Università di Chieti con voti 70 e lode;
3. Chirurgia Vascolare in data 5/07/1989 presso la Università di Ferrara con voti 70/70.
4. Chirurgia Generale in data 15/11/1995 presso la Università di Chieti con voti 70/70;
➢ Ha compiuto un periodo di Aggiornamento Professionale Tecnico-Scientifico dal 10/02/1986 al 24/02/1986 presso la Divisione di Chirurgia Toracica dell’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano.
➢ Ha conseguito nella sessione dell’anno 1986 a Roma l’Idoneità Nazionale a Primario di Chirurgia Toracica e Chirurgia Generale
➢ Ha conseguito il Diploma rilasciato dalla Società Italiana Medico-Chirurgica di Pronto Soccorso per la partecipazione al 9° Corso Nazionale di Aggiornamento sulle Emergenze Medico-Chirurgiche, tenutosi a Bologna nei giorni 13-14-15 maggio 1986.
➢ Ha conseguito il Diploma rilasciato dalla Società Italiana Medico-Chirurgica di Pronto Soccorso per la partecipazione al 10° Corso Nazionale di Aggiornamento sulle Emergenze Medico-Chirurgiche, tenutosi a Bologna nei giorni 13-14-15 maggio 1987.
Ha espletato Attività Didattica, in qualità di docente , dal 1975 al 2015 come di seguito riportato :
➢ Dal 1975 al 1997 ininterrottamente presso la Scuola Infermieri Professionali della Azienda U.S.L. n.4 “Basso Molise” – P.O. di Termoli avendo avuto incarichi di insegnamento per Infermieri Generici ed Infermieri Professionali, per Tecnici di Patologia Clinica, per Tecnici di Radiologia, per i corsi di Specializzazione in Assistenza Chirurgica; ha partecipato, inoltre, quale componente esaminatore a varie commissioni di esami.
➢ Ha svolto attività didattica di insegnamento, quale docente di Chirurgia per i Corsi di Aggiornamento obbligatorio per i Medici addetti al servizio di Guardia medica negli anni 1985, 1986, 1991 e 1993.
➢ Ha svolto attività didattica di insegnamento, quale docente di Chirurgia per i Corsi di Aggiornamento obbligatorio per i Medici del Pronto Soccorso Estivo negli anni 1993, 1996 e 1997.
4
➢ Ha svolto attività didattica di insegnamento, quale Docente di Chirurgia per il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale su incarico dell’Assessorato della Sanità della Regione Molise relativo agli Anni Accademici 1996-1997; 2004-2006; 2006-2009; 2008-2011; 2009-2012; 2013-2015.
Ha ricevuto vari incarichi di insegnamento dalle seguenti Università :
-Università Cattolica del Sacro Cuore presso la sede di Larino:
*per il Corso di Laurea Triennale in Ortottica per gli Anni Accademici 2005-2006
e 2006-2007 nella materia “Fisiologia” e per gli Anni Accademici 2007-2008;
2008-2009 nella materia “Chirurgia”;
*per il Corso di Laurea Infermieristica Triennale nella materia “ Chirurgia.
Specialistica Toracica e Vascolare” per l’Anno Accademico 2007-2008; nella
Materia “Anatomia Umana” per l’Anno Accademico 2009-2010; nella Materia “
Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso “ per l’Anno Accademico 2010-2011;
2011-2012; 2012-2013.
-Incarico di Docente della disciplina ADE “ Approccio chirurgico al trattamento
dell’obesità e delle alterazioni del metabolismo” nell’ambito del corso integrato “
Metodologia applicata alla medicina specialistica” del Corso di Laurea in
Infermieristica attivato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore presso la sede di
Larino nell’Anno Accademico 2008-2009.
– Università del Molise UNIMOL presso la sede di Termoli per il Corso di Laurea
Infermieristica Triennale nella Materia “ Chirurgia Vascolare” per l’anno
accademico 2007-2008.
– Università del Molise UNIMOL conferimento per l’a.a. 2008-2009 dell’ Attività
di Coordinamento e Tutorato per le attività didattiche professionalizzanti ed
esercitative presso il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia per il III°
Anno 2° semestre di Semeiotica Chirurgica.
➢ E’ stato componente della Commissione Giudicatrice del Concorso a n. 1 posto di Aiuto di Chirurgia Generale a tempo pieno presso il Presidio Ospedaliero di Priverno -USL LT-4 in data 22.12.1986.
➢ E’ stato componente della Commissione Esaminatrice per il Concorso a n. 1 posto di Aiuto Corresponsabile della Div. di Chirurgia Generale a tempo pieno presso il Presidio Ospedaliero di Campobasso in data 10.04.1989.
5
➢ Ha presentato le seguenti n. 51 Relazioni, di cui 13 quale organizzatore –presidente e moderatore, comprensive anche di 4 Video su argomenti di interesse chirurgico nei rispettivi Corsi e Congressi medici , sotto riportati :
1. Collaborazioni diagnostiche e terapie embricate nel cancro broncogeno. La patologia del mediastino (escluso l’esofago) Convegno Congiunto Interregionale della Soc. It. di Pneumologia e della Soc. It. Prevenzione e Diagnosi Terapia dei Tumori. Termoli 8 ottobre 1983.
2. “La nostra esperienza nel trattamento del cancro colon-retto”. II Meeting di Gastroenterologia. Corso di aggiornamento in oncologia gastroenterologica della Società Italiana di Endoscopia Digestiva. Termoli 23.11.1985.
3. I Meeting Scientifico sulle Epatopatie – USL N. 7 -Ospedale Civile S. Timoteo TERMOLI – 18.04.1986
4. “La nostra esperienza sul trattamento chirurgico del cancro del colon destro”. I Congresso Biennale della Federazione Italiana di Colonproctologia. Bologna dal
29/10/1986 al 01/11/1986.
5. “Il carcinoma bilaterale della mammella. (Contributo clinico) “. XI Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Oncologica.Genova, 5-6-7-8 Dicembre 1987.
6. I Meeting Pentro di Chirurgia. Isernia 24.05.1988
7. “Noduli Tiroidei Solitari”. II Giornata Molisana della Tiroide. Campobasso 15.10.1988
8. “La nostra esperienza nel trattamento dei lembi costali mobili nei traumi chiusi del torace”. 90° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia. Roma, 23/27 ottobre 1988.
9. “Il cancro del polmone”. Convegno organizzato dalla Divisione di Chirurgia Toracica della U.S.L. di Foggia nell’ambito degli incontri di Chirurgia Toracica. Foggia, 10 dicembre 1988.
10. “La gastroresezione per ulcera peptica con le cucitrici meccaniche. Nostra esperienza”. VI Convegno Nazionale di Chirurgia – III Congresso Nazionale S.I.R.A.L. Napoli, dal 14 al 17 dicembre 1988
6
11. “L’uso delle suturatrici meccaniche nelle resezioni gastriche. Note di tecnica personale”. 91° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia. Genova dal 30 settembre al 4 ottobre 1989.
12. “La calcolosi secondaria della via biliare principale: considerazioni sulla base della nostra esperienza”. 92° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia. Roma, 21/25 ottobre 1990.
13. “Esofagogastroplastica intratoracica alta con cucitrici meccaniche. Note di tecnica personale”. III Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Viscero Sintesi. Ischia 26/28 maggio 1991.
14. “L’Adenomammectomia sottocutanea con svuotamento ascellare e ricostruzione protesica mammaria immediata nel trattamento del carcinoma mammario iniziale VS QUART”. Settimana Chirurgica Italiana promossa dalla Società Italiana di Chirurgia. Roma 13/18 ottobre 1996.
15. “Corso Internazionale di Senologia” Ortona 20 –22 Maggio 1998.
16. Video relazione: “Resezioni polmonari multiple in video-toracoscopia per enfisema bolloso diffuso”. Video forum di Chirurgia Toracoscopica della Settimana Chirurgica Italiana del 100° Congresso della Soc. It. di Chirurgia e del 4° Congresso Nazionale S.I.C.E. Roma 11-16 ottobre 1998
17. Video relazione: “Mastectomia sottocutanea totale con linfoadenectomia ascellare radicale e ricostruzione mammaria protesica immediata nel trattamento chirurgico del carcinoma mammario iniziale (T1) ”. Video forum di Chirurgia Plastica e Chirurgia Endocrina del IX Congresso Nazionale A.C.O.I. di Videochirurgia. Roccaraso (AQ 21-28 febbraio 1999)
18. “L’Assistenza infermieristica al malato oncologico”. Relazione al II modulo di aggiornamento del Collegio Interprovinciale I.P.A.S.V.I. di Campobasso – Isernia. Larino 15 maggio 1999.
19. “Opzioni terapeutiche nel trattamento delle emorragie gastroduodenali”. XVIII Congresso Nazionale A.C.O.I. Bari 26-28 maggio 1999.
20. “La ricostruzione mammaria. Esperienza personale”. Giornata Chirurgica Oncologica di Aggiornamento. Larino 15 gennaio 2000.
21. “La prevenzione del cancro della mammella all’inizio del III millennio : Attualità e prospettive future. I° Incontro Oncologico Basso-Molise . Colletorto (CB) Marzo 2000
7
22. “La prevenzione del cancro della mammella all’inizio del III millennio : Attualità e prospettive future. I° Incontro Oncologico Basso-Molise Palata (CB)
15 Dicembre 2000.
23. “ La prevenzione del cancro della mammella all’inizio del III millennio : Attualità e prospettive future. I° Incontro Oncologico Basso-Molise Palata (CB) 15 Dicembre 2000.
24. “ La prevenzione del cancro della mammella all’inizio del III millennio : Attualità e prospettive future. II° Incontro Oncologico Basso-Molise Mafalda (CB) Febbraio 2001.
25. “ La prevenzione del cancro della mammella all’inizio del III millennio : Attualità e prospettive future. II° Incontro Oncologico Basso-Molise. Santa Croce di M. (CB) Marzo 2001
26. “ Chirurgia in diretta Colo-Retto-Anale “ Simposium Internazionale Campobasso 2-3 Marzo 2001.
27. Presentazione di un VIDEO “Un raro caso di grossa pseudocisti della milza sottoposto a trattamento chirurgico video-laparoscopico.”nell’ambito del Videoforum del 104° Congresso della Società Italiana di Chirurgia svoltosi a Roma dal 13 al 16 Ottobre 2002.
28. Presentazione di un VIDEO “ Ernia addominale intercostale spontanea. Un raro caso.” nell’ambito del Videoforum del 104° Congresso della Società Italiana di Chirurgia svoltosi a Roma dal 13 al 16 Ottobre 2002.
29. Presentazione di una Relazione –Comunicazione “ Il trattamento dei volet costali
Nei traumi del torace. Valutazioni personali e metodiche a confronto” nell’ambito
Del 109° Congresso Nazionale della Soc. It. di Chirurgia (SIC) svoltosi a Verona dal 15 al 18 ottobre 2007.
26 Presentazione di un Commento alla Relazione “Lesioni traumatiche del
diaframma” nell’ambito del 28° Congresso Nazionale ACOI svoltosi ad Olbia dal
27 al 30 maggio 2009.
30. E’ stato relatore in qualità di Opinion Leader nella sessione “ Appendicectomia Laparoscopica : Istruzioni per l’uso.” Nell’ambito del XX9 Nazionale Acoi svoltosi a Paestum (SA) dal 26/05/2010 al 29/05/2010.
8
31. Presentazione di un Commento alla Relazione “Chirurgia Mini-invasiva.Cosa fanno gli “altri”? Nell’ambito del 30° Congresso Nazionale ACOI svoltosi a Colli del Tronto –Ascoli Piceno dal 25 al 28 Maggio 2011.
32. Partecipazione in qualità di Esperto nella Sessione delle Linee Guida ACOI “ Il trattamento Laparoscopico delle Occlusione Digiuno-Ileale”.nell’ambito delXXII Congresso Nazionale ACOI di VIDEOCHIRURGIA svoltosi a Castelvolturno il 7-8-9- Giugno 2012.
33. Partecipazione in qualità di Esperto nella Sessione “ Decision Making nel Linfonodo Sentinella “ nell’ambito del 1° Congresso Nazionale Congiunto SIC-ACOI “Unità e Valore della Chirurgia Italiana” svoltosi a Roma dal 23 al 27 settembre2012.
34. Partecipazione in qualità di Esperto nella Sessione VIDEO VIE BILIARI nell’ambito del 32° Congresso Nazionale ACOI – 23° Congresso ACOI di VIDEOCHIRURGIA svoltosi a Firenze dal 22 al 24 maggio 2013.
35. Partecipazione in qualità di Relatore nell’ambito del 33° Congresso Nazionale ACOI svoltosi a Napoli dal 04/ al 06 giugno 2014.
36. Partecipazione in qualità di Relatore nell’ambito del Corso di Aggiornamento “ LA CHIRURGIA RADIOGUIDATA: attualità e prospettive”, organizzato dalla U.O.C. Radiologia- Medicina Nucleare dell’Osp. Civ. di Termoli ASREM –Molise in data 26 /09/2014.
37. Partecipazione in qualità di Relatore nel Corso di Aggiornamento “ In Oncologia e Cure Palliative. I Problemi Medici e Chirurgici del Paziente Oncologico” tenutosi a Foggia il 16 maggio 2015.
38. E’ stato organizzatore, presidente, moderatore e relatore dei seguenti n.13
Corsi di Aggiornamento per medici e infermieri:
-01 Corso di Aggiornamento Teorico-Pratico “ Prevenzione e Trattamento delle Lesioni Cutanee.” Lesioni da decubito – Ulcere flebostatiche – Piede diabetico – Nutrizione. Svoltosi a Termoli (CB) il 26/10/2002.
-02 Corso di Aggiornamento Teorico Pratico “ La disciplina della privacy in ambiente sanitario”. Svoltosi a Termoli il 25 /10/2003
-03 Corso di Aggiornamento Teorico Pratico “ Responsabilità Professionale, Consenso Informato e Tutela della Privacy”. Svoltosi a Termoli il 22/11/2003
9
-04 Corso di Aggiornamento “ Le Stomie della Parete Addominale Come, Quando e Perché: Gestione Ospedaliera e Domiciliare.Svoltosi a Termoli il 22/01/2005 “
-05 Corso di Aggiornamento “ Attualità in Patologia Gastrica ( Emorragie
digestive superiori, Neoplasia Gastrica, MRGE). Svoltosi a Termoli il 18/06/2005
-06 Corso di Aggiornamento “La profilassi prolungata in Chirurgia: una necessità
ormai documentata” svoltosi a Termoli il 25/11/2006.
-07 Seminario di Aggiornamento “ Il Comparto Operatorio. Analisi dei rischi, Gestione della sicurezza ed Innovazioni Tecnologiche” svoltosi a Termoli il 01/12/2007.
-08 1°Evento Formativo ACOI- Regione Molise “ Gestione e Ottimizzazione dei
Processi Ospedalieri . Vantaggi Gestionali e di Clinical Risk Management. svoltosi
a Termoli il 15/12/2013.
-09 Attualità sul Trattamento Chirurgico della Grande Obesità e del Diabete Mellito.
I° Incontro nell’ambito dell’informazione ai medici di base ed utenza. Larino febbraio 2009.
-10 Attualità sul Trattamento Chirurgico della Grande Obesità e del Diabete Mellito. II° Incontro nell’ambito dell’informazione ai medici di base ed utenza. Serracapriola maggio 2008.
-11 Attualità sul Trattamento Chirurgico della Grande Obesità e del Diabete Mellito.
III° Incontro nell’ambito dell’informazione ai medici di base ed utenza. Palata, febbraio 2009.
-12 Attualità sul Trattamento Chirurgico della Grande Obesità e del Diabete Mellito.
IV° Incontro nell’ambito dell’informazione ai medici di base ed utenza. Montenero 15 Novembre 2009.
-13 Attualità sul Trattamento Chirurgico della Grande Obesità e del Diabete Mellito.
v° Incontro nell’ambito dell’informazione ai medici di base ed utenza. Petacciato 03 luglio 2010.
E’ socio della SIC (Società Italiana di Chirurgia), della A.C.O.I (Associaz..Chirurghi Osped. Italiani) di cui è anche Coordinatore regionale del Molise e S.I.C.OB (Soc. Ital.Chir. Obesità)
➢ Ha frequentato, per perfezionamento professionale, dal 26 al 28 febbraio 1991 la Divisione di Chirurgia Plastica Generale presso il Centro Traumatologico di
Torino.
10
Ha acquisito un’ elevata abilità professionale nelle seguenti branche chirurgiche : Chirurgia Generale, Chirurgia Digestiva , Chirurgia Epato-Bilio-Pancreatica, Chirurgia Proctologica, Chirurgia Vascolare, Chirurgia Toracica, Chirurgia D’Urgenza, Chirurgia Oncologica, Endocrinochirurgia, Chirurgia Grande Obesità e Metabolica, Chirurgia Senologica e Ricostruttiva, Chirurgia VIDEO-LAPAROSCOPICA di BASE ed AVANZATA e VIDEO- TORACOSCOPICA.
Dal marzo 1991 ha iniziato, nell’ambito della Chirurgia Generale, attività chirurgica di “RICOSTRUZIONE MAMMARIA PROTESICA POST-MASTECTOMIA” e di “MASTOPLASTICA RIDUTTIVA- MASTOPESSI e ADDITIVA” avendo eseguito a tutt’oggi rispettivamente n.264 e n.89 interventi come si evince dalla casistica operatoria.
➢ Dal maggio 1992 esegue vari interventi di Chirurgia Toracica (resezioni polmonari atipiche per Pnx recidivo e/o protratto e noduli polmonari periferici; biopsie pleuro-polmonari) in VIDEO-TORACOSCOPIA.
➢ Da gennaio 1997 esegue, inoltre, interventi in VIDEO-LAPAROSCOPIA, sia di Base che Avanzata tipo :
Appendicectomia, Colecistectomia e Litiasi VBP,Plastica del Giunto Gastro-
Esofageo, Resezione Gastrica per patologia benigna e maligna, Resezioni
Retto-coliche , Resezioni epatiche per patologia nenigna e maligna, Resezioni
pancreatiche corpo-coda ,Splenectomie d’elezione, Surrenalectomia , Ernie
della parete addominale e laparoceli, Interventi Restrittivi Gastrici –
Malassorbitivi e Misti per la Grande Obesità e Diabete Mellito tipo2
➢ Dal mese di dicembre 1996 esegue per la cura chirurgica della Malattia Emorroidaria e del Prolasso Mucoso del Retto-Ano l’intervento di “Mucoprolassectomia meccanica interna con Stapler circolare sec. Longo, e più recentemente per la O.D.S. ( Sindrome da Ostruita Defecazione – Rettocele) l’intervento di” STARR “, “TRANSTARR” e THD. come si evince dalla casistica operatoria personale.
➢ Nel 2002 ha istituito un Centro Multidisplinare di Chirurgia della Grande Obesità e delle Malattie Metaboliche nell’ambito della U.O.C. di Chirurgia Generale, di cui è stato Direttore fino al 30 aprile 2015,effettuando a tutt’oggi oltre 300 interventi come si evince dalla casistica operatoria personale. Tale centro HA aderito al Registro Nazionale della SICOB(Soc. It. della Grande Obesità e delle Malattie Metaboliche) ed ha eseguito tutti i tipi di
11
intervento chirurgico : RESTRITTIVI – MALASSORBITIVI E MISTI ; la scelta del tipo di intervento viene personalizzata in base alle problematiche alimentari, di aspettativa e cliniche ( comorbidità) del paziente.
➢ Partecipazione del Centro di Chirurgia della Grande Obesità e delle Malattie Metaboliche , di cui è stato Direttore, allo Studio Multicentrico Prospettico Randomizzato Nazionale sull’effetto del Bypass Gastrico e della Diversione Bilio-Pancreatica sul Diabete Mellito di Tipo 2 con BMI tra 30 e 35 promosso dal dal Centro Coordinatore dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “S.Martino” di Genova Prof. Nicola Scopinaro.
➢ E’ stato collaboratore, in qualità di referente Clinical Investigator per il Centro di Termoli, dello Studio Italiano Terapia Adiuvante del Carcinoma Mammario “SITAM -01” e “SITAM – 02” del Gruppo GIVIO del Centro di Ricerche Farmacologiche e Biomediche del Consorzio Mario Negri Sud.
➢ Ha partecipato al Corso Teorico-Pratico di Ricostruzione Mammaria con Espansore/Protesi di Becker. Mantova 25 ottobre 1996.
➢ Ha partecipato al II Corso Residenziale di Chirurgia Epato-Biliare e Pancreatica. “Lesioni iatrogene e complicanze” tenutosi a Genova presso il Centro di Alta Specializzazione in Chirurgia Epato-Biliare e Pancreatica dell’Ospedale Galliera dal 22 al 24 novembre 2001. Direttore del Corso prof. G.M. Gazzaniga.
➢ Ha frequentato con profitto il Corso di Aggiornamento in Chirurgia Laparoscopica dell’Obesità svoltosi dal 6 al 7 giugno 2002 e nel mese di settembre 2005 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia “ A. Gemelli” di Roma Anno Accademico 2001-2002 e 2004-2005.
➢ Ha partecipato alla giornata di Formazione e approfondimento relativo alle tecniche di chirurgia trans-anale stapler assistita per la cura della malattia emorroidaria e del prolasso rettale tenutosi a Genova il 06/07/2011 presso l’Azienda Universitaria San Martino.
➢ Ha partecipato al Corso “ Advanced Laparoscopic Course for Solid Organ Surgery “ held at AIMS Academy in Milan ( Italy) from 21-22-23 November per gli anni 2012 e 2013.
➢ Ha partecipato alla Giornata di Formazione e Informazione sul “Rischio Biologico e Chimico in Ospedale” svoltosi il 6 giugno 1998 e indetto dal Servizio di Prevenzione e Protezione della A.U.S.L. n.4 Basso Molise.
12
➢ Ha partecipato al Corso di Formazione “DGR e Sistemi di Classificazione” indetto nei giorni 8 e 9 marzo 2000 dalla Direzione Sanitaria del P.O. S. Timoteo di Termoli A.U.S.L. n.4 Basso Molise.
➢ Ha conseguito l’Idoneità per il conferimento di un incarico quinquennale per la copertura di n. 1 posto di Primario di Chirurgia Generale presso il Presidio Ospedaliero di Lanciano – U.S.L. Lanciano-Vasto.
➢ Ha conseguito l’Idoneità per il conferimento di un incarico quinquennale per la copertura di n. 1 posto di Primario di Chirurgia Generale presso il Presidio Ospedaliero di Gissi – U.S.L. Lanciano-Vasto.
➢ Ha conseguito l’Idoneità per il conferimento di un incarico quinquennale per la copertura di n. 1 posto di Primario di Chirurgia Generale presso il Presidio Ospedaliero di Atessa – U.S.L. Lanciano-Vasto.
➢ Ha conseguito l’Idoneità per il conferimento di un incarico quinquennale per la copertura di n. 1 posto di Primario di Chirurgia Generale presso il Presidio Ospedaliero di Termoli nel 1997 e presso lo Stabilimento Ospedaliero di Larino nel 2001 A.S.L. N. 4 Basso Molise..
➢ Ha conseguito l’idoneità per il conferimento di un incarico quinquennale per la coperture di n.1 posto di Primario di Chirurgia Generale presso il Presidio Ospedaliero di Campobasso nel 2001.
➢ Ha partecipato ai seguenti Corsi di Formazione di Management Sanitario organizzati dalla Università SDA Bocconi di Milano:
– “Competenze per Dirigere in Sanità” V Edizione 2007 dal 27/02/07 al 02/03/
– “Il Medico che Governa l’Organizzazione. Come migliorare la performance” svoltosi dal 26 al 28 novembre 2007.
➢ Ha partecipato al Corso di Formazione “La Negoziazione del Budget nelle Aziende Sanitarie” svoltosi a Campobasso il 30/03/2007.
➢ Ha partecipato al Corso di Formazione “ La cartella clinica : qualità e responsabilità medico legali “ organizzato dalla Fondazione Pietro Paci in collaborazione con il Centro Studi ANAAO Assomed svoltosi a Larino il 10 e 11 aprile 2008.
➢ Ha partecipato al Corso di formazione e di Aggiornamento “ Tutte le novità sull’orario di lavoro del personale medico, infermieristico,tecnico ed amministrativo dopo il CCNL 10/04/2008 (Comparto), la Legge n.133/08, il CCNL 17/10/08 (Dirigenza) e la Legge 04/03/2009 N.15
organizzato dall’ASREM e svoltosi il 4 e 5 giugno 2009 a Termoli.
13
➢ Ha partecipato al 1° Corso di Formazione “ Sicurezza nell’uso delle Tecnologie Biomediche” organizzato dall’ASREM, dall’UNIMOL e dall’Università Cattolica del Molise il 26 giugno 2009 a Campobasso.
➢ Ha partecipato al Seminario di Aggiornamento “Emergenze Sanitarie. Sicurezza dei Pazienti e Gestione del Rischio Clinico“. organizzato dall’ASREM, dall’UNIMOL e dall’Università Cattolica del Molise il 18 Giugno a Campobasso.
➢ Ha partecipato ai Corsi Residenziali di Aggiornamento “La sicurezza dei pazienti e la Gestione del Rischio Clinico “ e “ La Colpa Professionale Medica ed il Regime della Tutela “ organizzati dall’Ordine dei Medici della Provincia di Campobasso rispettivamente a Termoli il 16 Dicembre 2009 e a Campobasso il 19 Giugno 2010.
➢ Ha partecipato all’evento formativo “ La Gestione del Processo Terapeutico con l’Ausilio delle Nuove Tecnologie” tenutosi a Termoli il 26/01/2011.
➢ Ha partecipato al Corso di Formazione “DIRITTO SANITARIO” attraverso 4 moduli a Termoli nei giorni 20/21 maggio2011 ; 27/28 maggio 2011; 10/11 giugno2011, 17/18 giugno 2011.
➢ Ha partecipato al Corso Residenziale “ Audit Clinico” organizzato dall’Ordine dei medici della Provincia di Campobasso il 31/03/2012.
➢ Ha partecipato al Corso Residenziale “Sicurezza dei pazienti e degli operatori” organizzato dall’Ordine dei Medici della Provincia di Campobasso e svoltosi a Larino il 16 febbraio2013.
➢ Ha partecipato a n. 142 Corsi di Aggiornamento Professionale Medico-Scientifico (di cui 3 di durata 30 ore con superamento dell’esame finale) .
➢ Dal 2002 al 30/06/2017 , a seguito di partecipazione a Corsi e Convegni , ha conseguito oltre n°1200 Crediti Formativi ECM ed è in attesa di ulteriori crediti da ricevere per la partecipazione ad altri Convegni.
➢ Ha partecipato a n. 404 Convegni, Congressi, Tavole Rotonde e Riunioni scientifiche.
➢ Ha eseguito n. 81 Pubblicazioni medico-scientifiche di interesse chirurgico di cui n.° 3 su riviste estere.
Ha eseguito dal 13/05/1975 al 31/03/2022 come primo operatore n. 25.194 tipi di interventi chirurgici sia d’elezione che d’urgenza, CON NOTEVOLE
14
ESPERIENZA IN Chirurgia VIDEO-LAPAROSCOPICA di BASE ed AVANZATA e VIDEO-TORACOSCOPICA- Chirurgia Generale, Chirurgia Digestiva, Chirurgia Epato-Bilio-Pancreatica,Chirurgia Proctologica, Chirurgia Vascolare, Chirurgia Toracica, Chirurgia D’Urgenza, Chirurgia Oncologica, Endocrinochirurgia , Chirurgia Grande Obesità e Metabolica, Chirurgia Senologica e Ricostruttiva.
➢ Ha conseguito Ottimi risultati in termini di DRG della U.O.C. di Chirurgia Generale di cui è stato Direttore evidenziati dai dati di Attività e Produttività redatti dall’Ufficio Informativo Statistico Ospedaliero della Direzione Sanitaria del P.O. di Termoli dal 2002 al 30/04/2015.
Casistica Operatoria Malerba Michele Aggiornata al 31 MARZO 2022